“L’Italia può crescere con Pnrr e investimenti, ma deve ridurre deficit e debito pubblico”. Così Jeromin Zettelmeyer, direttore di Bruegel, think tank con sede a Bruxelles. “I Paesi con alti deficit ed elevato indebitamento dovrebbero spendere meno. Ci sono molti Paesi vulnerabili. Italia, ma anche Francia, Belgio, Spagna, Slovacchia, Romania e Polonia hanno deficit significativi. E ci sono piani di aggiustamento precisi, che dovranno essere rispettati”, aggiunge nell’intervista a La Stampa. Riflettendo sull’Italia dice: “Il debito pubblico pesa, il disavanzo pure, gli interessi passivi sul debito idem. Gli aggiustamenti fiscali sono necessari, ma non è possibile farli prendendo a prestito risorse europee. Per proteggersi dalla volatilità e dal nervosismo dei mercati finanziari è necessario adottare una politica di aggiustamento fiscale credibile, che protegga il Paese quando verrà meno la spinta del Pnrr”. Per Zettelmeyer la strada imboccata è quella giusta: “I segnali dicono di sì, ma non bisogna perdere tempo. E bisogna spiegare bene ogni dettaglio agli investitori internazionali. Altrimenti il Paese potrebbe subìre più degli altri il malcontento dei mercati”.
"Io ho già utilizzato la mia autorevolezza, non tanto per difendere l'Europa, perché io credo…
"L''Europa in questi anni non ha fatto spesso la sua parte, non l'ha fatto certo…
L’attuazione dell’Agenda 2030 non appare centrale nel disegno delle politiche pubbliche e le misure adottate…
Negli ultimi dieci anni il sistema bancario europeo ha rafforzato la propria resilienza, ma il…
“In questo momento è in corso la valutazione della Commissione Ue alla nostra proposta” Piano…
“Una legge sul suolo? Il consumo di suolo è un quadro che va visto complessivamente…