Categories: PoliticaBreaking News

Prodi: Errore puntare solo sul libero mercato, per gas adriatico ci vorrà tempo

“Le immagini appena viste rivelano crimini imperdonabili, inaccettabili anche nelle tragedie belliche. Occorre una risposta forte e unitaria da parte dell’Europa”. L’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, in un’intervista esclusiva a La Repubblica supporta la tesi di un irrigidimento delle sanzioni su gas e petrolio russo. Prodi ripercorre le scelte fatte dal suo Governo e dai successivi, ribadendo come le future politiche energetiche dovranno tener conto dei fattori geopolitici e non solo di quelli economici immediati: “Quando ero al governo, dati i limiti della produzione interna, misi come obiettivo la massima diversificazione degli acquisti, posto che tutti gli Stati erano problematici. Ai tempi, per esempio, gli analisti indicavano l’Algeria come la più soggetta a rischi. La mia priorità è stata essere il più possibile indipendenti, ma il contesto generale italiano non lo permetteva. Sul nucleare c’era stato il referendum, l’idroelettrico faceva quello che poteva. Sulle energie rinnovabili si è lavorato, ma con risultati ovviamente non risolutivi. In conclusione si è continuato a dipendere dall’estero. Inoltre, da parte di tutti i paesi acquirenti, agli esistenti contratti di lungo periodo, che garantivano la sicurezza di rifornimento anche a se a prezzi leggermente più elevati, si preferì la libertà di mercato. Per un po’ questo ha funzionato a nostro favore, poi il mercato è impazzito verso l’alto e lo stiamo pagando caro. Adesso abbiamo urgente bisogno di altri fornitori. Accolgo con favore l’offerta americana di aumentare l’esportazione di gas verso l’Europa, ma i produttori americani lo vendono a prezzo di mercato che ora è altissimo. Mi auguro possa essere l’occasione per ottenere energia in modo più diversificato e gestito”. “Del loro gas abbiamo un gran bisogno, su questo non c’è dubbio – chiosa Prodi -. Ma i russi hanno molto bisogno di venderlo. Oltre al fatto che se dovessero chiudere il rubinetto, ci vorrebbe molto tempo per riaprirlo. E per loro sarebbe un suicidio. I grandi impianti non funzionano con un interruttore. Guardate al nostro Adriatico: di energia se ne potrebbe prendere parecchia, ma ci vorrà un anno e mezzo per riavviare l’estrazione”.

IT Withub

Recent Posts

Export Italia resiste a dazi: +2,6% a settembre. Usa resta primo partner commerciale

L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…

1 giorno ago

L.Bilancio, Meloni: Governo arriverà a fine legislatura

"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…

2 giorni ago

L.Bilancio, Meloni: patrimoniale? Ricette tardo-comuniste non passeranno

"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…

2 giorni ago

Clima, Fao: Danni agricoli per circa 3,26 trilioni dollari in 33 anni da eventi estremi

Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…

2 giorni ago

Dazi, accordo Usa-Svizzera: tariffe passano dal 39% al 15%

Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…

2 giorni ago

Oro, prezzo crolla per calo scommesse su taglio tassi Fed: -3,3% futures e spot

Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…

2 giorni ago