“La Brexit ha mostrato a tutti quali siano i costi di lasciare l’Unione e oggi molto meno cittadini europei pensano che questa possa essere la soluzione. Dall’euroscetticimo di chi vuole uscire però siamo passati a quello di chi vuole restare, ma di certo non vuole maggiore integrazione ed è scontento per le politiche comunitarie, quando come nel caso del Green Deal i loro costidiventano evidenti”. Così Catherine De Vries, tra i massimi studiosi di politiche comunitarie. In una intervista a Repubblica spiega il disagio degli agricoltori: “È una protesta alimentata in parte dalle forze di destra, da parte di una categoria che ha avuto molto dall’Europa, ma ora vede il proprio stile di vita messo a rischio dalle scelte di quella che considera una élite tecnocratica”.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…