“È fondamentale che le iniziative e le opere di bene, oltre a rispondere alle esigenze immediate, siano sostenibili e durature. Non semplicemente assistenzialiste, ma realizzate sulla base di quanto realmente si può fare e con una prospettiva di lungo termine, perché perdurino nel tempo e non finiscano con chi le ha avviate”. Così papa Francesco nel discorso dopo l’incontro con i rappresentanti di alcune Opere Caritative presso la Nunziatura Apostolica di Kinshasa, nel corso del suo viaggio in Repubblica democratica del Congo. “In questo Paese, ad esempio, c’è un suolo incredibilmente fecondo, una terra estremamente fertile – ha spiegato -; la generosità di chi aiuta non può non sposare questa caratteristica, favorendo lo sviluppo interno di quanti popolano questa terra, insegnando loro a coltivarla, dando vita a progetti di sviluppo che mettano il futuro nelle loro mani. Piuttosto che distribuire beni di cui ci sarà sempre bisogno, è meglio trasmettere conoscenze e strumenti che rendano lo sviluppo autonomo e sostenibile”.
Altri due paesi, Polonia e Cambogia, hanno affermato il loro sostegno al piano di autonomia…
Ucraina, Medio Oriente, Nato, competitività, clima. I temi sul tavolo del Consiglio europeo del 23…
Nella settimana terminata il 17 ottobre, le scorte commerciali di petrolio greggio degli Stati Uniti…
Che il Green deal sia quasi finito lo ha certificato - a parole e per…
"Il decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di accise ha introdotto nel testo…
L'incertezza, il crescente debito globale e la mancanza di reti di sicurezza finanziaria internazionali rischiano…