Categories: CronacaBreaking News

Rifiuti, Foietta: Secondo inceneritore in Piemonte con dialogo e compensazioni

Paolo Foietta, attuale presidente della conferenza intergovernativa della Torino-Lione, nei primi anni Duemila come dirigente della provincia di Torino avviò l’iter per la costruzione dell’inceneritore del Gerbido. “Oggi, a differenza di allora, in Piemonte non c’è una situazione di emergenza e questo permetterà di lavorare con più serenità. Ma deve essere chiaro a Consorzi, Provincie, Città Metropolitana e ai Comuni, con amministrazioni spesso politicamente disomogenee, che senza uno spirito di condivisione e sostegno, analogo a quello di vent’anni fa, non si andrà da nessuna parte”, dice in una intervista a La Stampa. Sulla reale necessità di un secondo inceneritore in Piemonte, Foietta spiega: “Secondo i dati del piano regionale rifiuti e bonifiche aree inquinate ci sono 143 mila tonnellate di scarti, 150 mila tonnellate di rifiuti speciali e 9000 di carattere sanitario che potrebbero finire nel termovalorizzatore. Questo scenario tiene conto della necessità di raggiungere a livello regionale almeno l’82% di raccolta differenziata e di ridurre la produzione dei rifiuti urbani a livello regionale a meno di 2 milioni di tonnellate entro il 2035”. Poi aggiunge che “nessuna decisione, lo ripeto, è stata ancora presa. L’Autorità dovrà anche tener conto della realtà e della grande varietà di soluzioni per lo smaltimento presenti a livello regionale: si va dalle discariche alla termovalorizzazione, al trattamento ed al successivo conferimento ai cementifici oppure ad impianti di altre regioni. Il nostro lavoro dovrà tener conto di questa situazione cercando di coordinare e razionalizzare le diverse soluzioni così come di uniformare le tariffe”. E infine: “Sarà individuato il come, il quando e in quale forma dare attuazione alla legge regionale. E in quella proposta – che non sarà blindata ma metterà sul tavolo i possibili scenari di gestione – ci saranno anche le regole per garantire un controllo a livello locale sulla sicurezza dell’impianto e le compensazioni economiche”.

redazione

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

6 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

6 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

7 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

8 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

10 ore ago