“L’annunciata scelta del Comune di Roma di realizzare un impianto di incenerimento per affrontare le difficoltà connesse alla gestione dei rifiuti nella Capitale interroga sul vero significato che si vuole dare alla transizione ecologica. L’esigenza di implementare un’impiantistica adeguata a risolvere il problema va risolta nel pieno rispetto della gerarchia europea dei rifiuti, mettendo al primo posto prevenzione, recupero e riciclo”. Così Ilaria Fontana, sottosegretaria di Stato al Mite. “L’incenerimento non rappresenta una soluzione nel breve periodo, per via dei tempi tecnici di realizzazione, e nemmeno nel lungo periodo: si rischia di rimanere intrappolati in una gestione poco o nulla circolare, come conferma anche l’applicazione a questi impianti del principio Dnsh” prosegue la sottosegretaria.
Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…
Il Regno Unito deve prepararsi ad affrontare le conseguenze di un riscaldamento globale di almeno…
“La transizione energetica ha un grosso senso, perché è l’unico modo per bilanciare forze e…
Ad agosto 2025, rispetto a luglio, la produzione industriale è diminuita dell'1,2% nell'area dell'euro e…
"I nodi vengono al pettine, nel senso che si parla di transizione energetica o Green…
Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…