I finanzieri del comando provinciale di Como, condotta anche mediante sorvoli aerei effettuati dagli elicotteri del reparto operativo aeronavale, hanno individuato un’ampia area ubicata nel Comune di Grandate (CO) di circa 17.000 mq, sottoposta a tutela paesaggistica, utilizzata come deposito non autorizzato e incontrollato di rifiuti. La successiva ricognizione del terreno, effettuata in collaborazione con il personale dell’Arpa, dell’Ats Insubria e dell’ufficio tecnico comunale, ha consentito di individuare una struttura abusiva, di circa 300 mq, dove venivano allevati animali destinati al macello, accumuli di rifiuti speciali (macerie da demolizione, ferro, alluminio, materiale elettrico, elettrodomestici dismessi, bombole gas ), depositati in violazione delle prescrizioni antinquinamento previste dalla normativa ambientale e animali (sei cavalli e una ventina di suini), allevati in precarie condizioni igienico sanitarie. Sono in corso le verifiche volte ad accertare il corretto trattamento dei liquami derivanti dalle attività di allevamento.
A conclusione delle attività, i militari hanno sottoposto a sequestro l’intera area, deferendo alla Procura della Repubblica il proprietario del terreno e il gestore dell’agriturismo che ha in uso lo stesso. spazio.
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…