Per l’espletamento di tale incarico in deroga alla normativa vigente e senza richiedere
autorizzazione alcuna, il Papa nomina Fernando Vérgez Alzaga e Giordano Piccinotti commissari straordinari con “piena capacità di compiere i necessari atti di ordinaria e straordinaria amministrazione”.
Per il mantenimento dei privilegi di extraterritorialità garantiti di cui l’area in oggetto beneficia in forza dell’Accordo fra la Santa Sede e l’Italia per gli impianti Radio-Vaticani a Santa Maria di Galeria e a Castel Romano dell’8 ottobre 1951, Francesco stabilisce che i Commissari Straordinari possano comunicare all’Autorità italiana la sistemazione di
strutture e sedi di enti facenti capo alla Santa Sede e al Governatorato della Città del Vaticano.
“Dispongo, infine – si legge nella lettera -, che la Segreteria di Stato agevoli ogni richiesta dei Commissari Straordinari e si adoperi per garantire che in quel territorio nulla si perda di quanto sin qui disponibile per la Sede Apostolica”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…