Passi avanti per una soluzione definitiva della questione del Sahara Occidentale. L’ultimo endorsement lo ha compiuto il ministro maltese per gli affari esteri ed europei e il commercio, Ian Borg, che ha effettuato di recente una visita in Marocco. Proprio Borg ha sostenuto che il piano di autonomia presentato dal governo di Rabat alle Nazioni Unite nell’ormai lontano 2007 è da considerarsi un “contributo serio”. Borg ha incontrato a Rabat il suo omologo Nasser Bourita ed entrambi hanno con cordato sulla esclusività dell’Onu nel processo politico processo politico che porti a un accordo stabile e realistico. Il Marocco, assieme ad Algeria e Libia, rappresenta uno dei punti di riferimento del Nord Africa per la Ue, là dove l’Italia attraverso l’esecutivo di Giorgia Meloni sta consolidando molti rapporti. Non a caso, proprio oggi la premier è in visita in Tunisia, un altro Paese strategico.
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Un'Europa più forte, coesa e protagonista in un contesto internazionale delicato e di transizione, che…
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Tutto sospeso e rinviato. Il tavolo di confronto tra governo, sindacati e la struttura commissariale…
Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il…
"La decisione della procura di Taranto mette a rischio il processo di riconversione ambientale del…