“L’analisi delle situazioni di crisi idrica nel Paese dimostra come i tanto citati dissalatori possano essere una soluzione per emergenze localizzate, non certo risolutivi per un fattore esteso quale la siccità penalizzante l’agricoltura e l’ambiente in un territorio come quello italiano. Non solo: va sempre ricordato che l’altrettanto citato Israele, con il quale i nostri Consorzi di bonifica mantengono costanti rapporti di reciproca collaborazione, ha trasformato il deserto in area verde; noi, invece, il giardino lo abbiamo ed il nostro compito è mantenerlo. Non mi pare proprio la stessa cosa…”. Così Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), sul tema del giorno e, per far comprendere i contorni assunti dalla siccità nell’ “Italia idricamente rovesciata”, cita un dato del Cnr che indica come, in 24 mesi, cioè da febbraio 2021, ben il 38% delle aree agricole irrigue sia stato interessato da siccità severa-estrema.
“E’ pensabile risolvere il problema, dissalando l’acqua del mare? I costi metterebbero fuori mercato il made in Italy agroalimentare – aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – Insieme all’efficientamento della rete idraulica ed all’ottimizzazione dell’utilizzo irriguo, non è più logico creare le condizioni per trattenere e trasferire le acque di pioggia, migliorando al contempo l’ambiente attraverso una rete di laghetti multifunzionali ad iniziare dal riutilizzo delle migliaia di cave abbandonate?”
"Quanto tempo ci vuole per mettere l’Italia in condizioni di difenderci da un eventuale attacco…
John Foreman, ex attaché militare britannico a Kiev e Mosca, diplomatico presso Nato e Ue,…
"L'economia italiana è rimasta relativamente resiliente nonostante l'incertezza economica globale e le sue finanze pubbliche…
"Stati Uniti e Cina sono entrambi deboli, per motivi diversi. Gli Stati Uniti perché destinati…
"I cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno. Serve una cultura della prevenzione, dobbiamo uscire dalla…
Elon Musk ha individuato il suo prossimo obiettivo: il mercato della telefonia mobile. Lo riporta…