E’ allarme siccità anche se l’inverno non è ancora finito. Fiumi e invasi sono in condizioni precarie nonostante per metà settimana siano previste piogge anche intense. Al Nord – riporta La Stampa – “l’anno scorso è caduto il 40% delle precipitazioni in meno e la temperatura a gennaio è 1.41 gradi sopra la media”, dice Coldiretti che spinge per la realizzazione di un piano invasi. Preoccupano le fioriture in anticipo, preoccupano le semine e il riso “con una previsione delle coltivazioni di 8 mila ettari in meno”. La situazione è peggiore dello scorso anno: con il Po secco rischia un terzo del made in Italy a tavola”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…