La situazione legata alla siccità è molto complessa. Sulla base del monitoraggio condotto in queste settimane, sia a livello regionale sia a livello di Osservatorio del Distretto idrografico del fiume Po, si è confermata la persistenza di una situazione di ‘severità idrica media’ (arancione) su tutto il territorio regionale. E’ stato inoltre confermata un deficit delle scorte idriche. Complessivamente, riferisce Regione Lombardia, il manto nevoso, gli invasi idroelettrici montani e i volumi accumulati nei grandi laghi regolati sono complessivamente inferiori al 50% rispetto alla media di riferimento (2006-2020). “Stiamo monitorando con attenzione la situazione – afferma Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – e confermo che la Giunta Regionale assumerà tutte le decisioni possibili nella direzione di alleviare la difficile situazione del comparto irriguo pur sempre nel rispetto della tutela dell’ambiente”. Le previsioni metereologiche a breve e medio termine, infatti, indicano un rapido passaggio di una perturbazione nella parte alpina e prealpina della Lombardia che si esaurirà entro questa settimana e che dovrebbe comunque contribuire ad alleviare la situazione di deficit senza tuttavia incidere significativamente sulla mancanza di risorse.
"Siccome abbiamo intenzione di aumentare, non per tutti, pensioni, stipendi del cosiddetto cento medio tra…
Volodymyr Zelensky avrà il suo bel da fare per convincere Donald Trump a consegnare i…
Sempre più boom dell'oro mentre è in lieve calo l'argento. Questa mattina la quotazione del…
Come riporta il Sole 24 Ore, Mundys studia il dossier di Brightline, società americana controllata…
Da barre d’acciaio a macinacaffè e poi ancora barre d’acciaio. Acciaierie Venete e De’ Longhi…
Le gare per gli appalti pubblici, in Cina, saranno più complicate per gli stranieri. Dall’anno…