“Siamo in una situazione di deficit idrico che abbiamo cominciato ad accumulare dall’inverno 2020-2021”. Così Massimiliano Pasqui, climatologo e ricercatore del Cnr, a Il Corriere della Sera. Pasqui poi spiega: “È improbabile che se ne esca in pochi mesi. Occorrerebbe una pioggia costante, ma non troppo intensa altrimenti non si infiltra. Dobbiamo recuperare 500 millimetri nelle regioni nord-occidentali: servirebbero 50 giorni di pioggia”. Le situazioni più delicate si registrano lungo il corso del Po e sul lago di Garda, dove è possibiel raggiungere a piedi l’isola di San Biagio.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…