Su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza a seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno interessato in Sicilia il territorio regionale nei giorni 9 e 10 febbraio 2023. In particolare, i suddetti eventi metereologici, caratterizzati anche da forti venti e mareggiate, hanno determinato una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone, causando allagamenti, movimenti franosi con conseguenti danneggiamenti alle infrastrutture viarie, alla rete dei servizi essenziali, alle strutture pubbliche e private e alle attività produttive. Lo stato di emergenza è stato dichiarato per il territorio dei liberi consorzi di Ragusa e Siracusa, della città metropolitana di Catania e dei comuni del litorale ionico della città metropolitana di Messina.
Ucraina, Medio Oriente, Nato, competitività, clima. I temi sul tavolo del Consiglio europeo del 23…
Nella settimana terminata il 17 ottobre, le scorte commerciali di petrolio greggio degli Stati Uniti…
Che il Green deal sia quasi finito lo ha certificato - a parole e per…
"Il decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di accise ha introdotto nel testo…
L'incertezza, il crescente debito globale e la mancanza di reti di sicurezza finanziaria internazionali rischiano…
"Per quanto riguarda il 2023 e il 2024 seppure in extremis si è riusciti a…