Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato formalmente la direttiva di qualità dell’aria che ha l’obiettivo di contribuire all’obiettivo dell’Ue sull’inquinamento zero entro il 2050 e di aiutare a prevenire decessi prematuri a causa dell’inquinamento atmosferico. I cittadini dell’Ue saranno in grado di chiedere un risarcimento per danni alla loro salute nei casi in cui le regole della qualità dell’aria dell’Ue non sono rispettate. Il Consiglio ha spiegato che “la direttiva rivista dà la priorità alla salute dei cittadini dell’Ue: stabilisce nuovi standard di qualità dell’aria che gli inquinanti devono essere raggiunti entro il 2030 che sono più strettamente allineati con le linee guida per la qualità dell’aria dell’Oms”. Tali inquinanti includono, tra l’altro, il particolato Pm10 e Pm2.5, il biossido di azoto e il biossido di zolfo, tutti noti per causare problemi respiratori. Gli Stati membri possono richiedere che la scadenza del 2030 venga rinviata se vengono soddisfatte condizioni specifiche. “La qualità dell’aria viene valutata utilizzando metodi e criteri comuni in tutta l’Ue e la direttiva rivista offre ulteriori miglioramenti al monitoraggio e alla modellazione della qualità dell’aria”, ha aggiunto il Consiglio.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…