Nel 2023 Snam ha registrato ricavi totali, al netto degli energy costs, pari a 3.875 milioni di euro, in aumento di 558 milioni di euro (+16,8%). Lo si legge in una nota del gruppo in cui si precisa che anche investimenti ed Ebitda sono in crescita. Nel dettaglio, “sono cresciuti i ricavi dei business della transizione energetica (+410 milioni di euro; +59,0%), principalmente per lo sviluppo dell’efficienza energetica, in particolare in ambito residenziale. Con riferimento al business delle infrastrutture gas, si è registrata una crescita dei ricavi regolati (+170 milioni di euro; +6,7%) e una riduzione dei ricavi non regolati (-22 milioni di euro; -21,8%), principalmente a fronte dei minori effetti positivi one-off rispetto al 2022”.
Inoltre, l’EBITDA adjusted si è attestato a 2.417 milioni di euro (+8,0%), per effetto dell’aumento dei ricavi regolati e del contributo dei business legati alla transizione energetica.
Gli investimenti totali ammontano a 2.194 milioni di euro (+13,9%) di cui 1.774 milioni di euro di investimenti tecnici (+31,3% rispetto al 2022). Il 61% degli investimenti totali è allineato ai Sustainable Development Goals e il 29% alla Tassonomia Europea. Alla totalità degli investimenti, che comprendono 331 milioni di euro per l’acquisto della FSRU BW Singapore, si aggiungono 410 milioni di euro relativi all’acquisizione del 49,9% di SeaCorridor
Le misure annunciate a Pechino seguono "il consenso raggiunto durante le consultazioni economiche e commerciali…
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…