“Per adeguare il sistema scolastico dell’Italia agli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, e garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa servirebbero almeno 15 miliardi di euro, quasi 4 volte quelli oggi previsti dal Pnrr”. Lo ha detto Mariaflavia Cascelli, responsabile dell’area educazione dell’ASviS, presentando i dati del Rapporto ‘Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile’ alla premiazione di GEA EDU – Idee per il futuro, il progetto sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità ideato dalla Fondazione Articolo 49 e dall’agenzia di stampa GEA – Green Economy Agency. “Senza un’adeguata programmazione delle politiche e degli investimenti – ha aggiunto – non è possibile garantire l’accesso ad ambienti che permettano di costruire percorsi di formazione dove non solo sviluppare le competenze ma anche coltivare il pensiero critico e la visione di lungo termine del bene comune indispensabili per costruire uno sviluppo sostenibile e giusto, in tutto il territorio nazionale, per ogni livello dell’istruzione”.
“Il passaggio di gestione del progetto del ponte sullo Stretto a Palazzo Chigi è l’ennesima…
Informativa di Matteo Salvini, durante il Consiglio dei Ministri, sul Ponte sullo Stretto. Il vicepremier…
"Il 4 novembre rappresenta un monito per ricordare alle nuove generazioni, di ogni parte del…
Gli eventi calamitosi del settembre scorso sono stati oggetto di esame nella seduta odierna del…
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…