“Dagli elementi in nostro possesso, il black-out spagnolo dovrebbe trattarsi di una questione di frequenze, dove il meccanismo di distacco è scattato senza un vero controllo anche dopo un paio di segnali già apparsi a mezzogiorno, prima del black out delle 12.30. Ha resistito invece il sistema francese. C’è quindi un tema di debolezza della rete spagnola, debolezza che noi non dovremmo avere. Questo perché nel 2003 l’Italia ha avuto un black-out robusto che ha generato numerosi investimenti che dovrebbero permetterci di dire che siamo abbastanza tranquilli”. Così Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, è intervenuto in video collegamento all’evento ‘Direzione Nord’ in corso a Milano all’auditorium di Assolombarda.
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…