Per chi ha beneficiato del Superbonus il risparmio medio in bolletta, considerando anche il periodo straordinario di aumento dei costi dell’energia, è risultato pari a 964 euro all’anno. E’ quanto emerge da uno studio di Nomisma che evidenzia anche l’impatto sociale della misura con un incremento di 641.000 occupati nel settore delle costruzioni e di 351.000 occupati nei settori collegati.
Secondo una indagine prodotta da Nomisma a fine 2022, in caso di conferma del provvedimento anche per l’anno in corso sarebbero 10,3 milioni le famiglie ancora interessate a un intervento finalizzato all’efficientamento energetico di un immobile di proprietà. Di queste, 4,6 milioni di famiglie dichiarava di aver già deciso o di avere intenzione di usufruire del Superbonus.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…