Secondo il portafoglio ordini 2023, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie crocieristiche dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a Gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione pulita e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica. E’ quanto annuncia Clia, associazione internazionale del settore crocieristico, che ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un cambio di marcia in ambito ambientale.
Un multilateralismo "coeso e lungimirante" e una nuova architettura finanziaria internazionale incentrata sull'uomo. E' quello…
"Come ha affermato ieri il presidente Lula, la Cop30 è la Cop della verità: il…
Nel messaggio per la Cop30 letto dal segretario di Stato Pietro Parolin, Papa Leone XIV…
E' debole anche nel primo pomeriggio il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
"La legge di Stabilità, il cui schema di disegno di legge abbiamo approvato oggi in…
(Photo credit: Ecomondo) Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed…