“Bisogna adeguare la rete e ridurre le esternalizzazioni. Così Ugo Arrigo, professore di Economia politica alla Bicocca ed ex consulente sui trasporti. Sui disagi ferroviari di ieri che hanno paralizzato l’Italia dice a Repubblica: “Il problema è stato molto più grave dei casi precedenti. E le cause non sembrano persuasive”. Il chiodo non convince: “Può anche darsi, ma un sistema così delicato non può essere interrotto da questo. Ad esempio, la manutenzione data all’esterno è un problema perché si perdono competenze”, sottolinea. Ma la domanda è: perché tanti guasti? “Una delle ragioni è il successo dell’alta velocità in rapporto all’infrastruttura esistente che attira più traffico di quello che si era stimato con il progetto – spiega -. La concorrenza Italo-Frecciarossa comporta un uso altissimo di una rete che è limitata come chilometri e interconnessa con quella normale. Questo facilita i guasti”. Se ne esce “non tagliando i treni, ma adeguando la rete con opere e manutenzioni e investendo dove c’è più domanda”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…