“Alstom punta sullo stabilimento di Savigliano, in provincia di Cuneo, e sull’idrogeno. E’ li che è stato realizzato il Coradia stream H, il treno che dovrebbe unire Brescia e Iseo-Edolo dal 2025. “A Savigliano gran parte dell’investimento è concentrato sui capannoni per il testing dell’idrogeno e dei treni Avelia stream 300. Inoltre incrementiamo la produzione dei treni regionali per le ferrovie italiane. Il sito avrà una capacità produttiva del 20-30% in più”, dice Gian Luca Erbacci, presidente Europa di Alstom. Come riporta il Corriere della Sera, il piano di investimenti in Italia di 63 milioni di euro da qui al 2026, che porterà a 400 nuove assunzioni. Il piano prevede anche l’espansione dello stabilimento di Nola (Napoli), con una nuova cabina di verniciatura per l’Alta velocità e del sito di Vado Ligure (Savona) con un nuovo fabbricato per la manutenzione dei treni regionali. “Vado è un successo — dice Erbacci — Abbiamo appena venduto 70 locomotive a Mercitalia con l’opzione per la fornitura di ulteriori 30 e l’estensione dei servizi di manutenzione”.
La presidenza francese ha annunciato l'avvio di un vertice online tra il presidente degli Stati…
"L'espansione degli spazi verdi nelle città riduce l'esposizione al calore, migliora la salute mentale, abbassa…
La mortalità correlata al caldo "è aumentata del 30% negli ultimi due decenni, con oltre…
La crescente crisi sanitaria causata da eventi meteorologici estremi in Europa e Asia centrale "non…
"I media sono molto ingiusti sul mio incontro con Putin. Citano costantemente perdenti licenziati e…
"Tra poco parlerò con i leader europei. Sono persone fantastiche che vogliono vedere un accordo…