I restanti lotti sono in progettazione e saranno finanziati nel contratto di programma RFI man mano che saranno sviluppati i progetti, coerentemente con l’approccio – voluto dal Ministro Salvini – basato sulla programmazione e sul concreto sviluppo degli investimenti nelle varie fasi, e non sulle mere “bandiere” ideologiche che creano false aspettative sui territori. Nessun definanziamento, dunque, come paventato sulla stampa. Per quanto concerne il tracciato, gli studi hanno già da tempo evidenziato che ipotesi alternative comporterebbero un aumento ingiustificato dei costi (già elevati), con un aumento inaccettabile dei tempi di realizzazione, oltre che di percorrenza.
Val la pena ricordare, infine, come la realizzazione della linea Salerno-Reggio Calabria, così come della linea Palermo-Catania-Messina, trovano il loro principale fondamento infrastrutturale nella realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, sorprendentemente osteggiato anche da chi lancia allarmi immotivati sulla ferrovia Salerno-Reggio Calabria.
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…