“L’Italia è il primo Paese d’Europa ad adeguarsi al progetto Ue ‘Free route’ che impone a tutti gli Stati di rendere rettilinei i collegamenti aerei al di sopra dei 6500 metri di quota, anziché seguire linee spezzate. L’obbligo di adeguarsi alla direttiva è fissato per il 31 dicembre 2025, noi invece abbiamno già fatto tutto”. Così Pasqualino Monti, ad di Enav, la società che gestisce il traffico aereo in Italia. In una intervista a La Stampa, Monti aggiunge che i vantaggi sono “tempi di volo più brevi e minore consumo di carburanti avio, un aiuto sia per l’ambiente sia per i bilanci delle compagnie, e ci potranno essere vantaggi anche per le tasche dei viaggiatori”. Poi spiega che il risparmio di cherosene sarà “enorme: 90 milioni di chili all’anno”.
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…