I colossi del trasporto merci marittimo stanno sfruttando il mercato delle emissioni di CO2 dell’Ue (ETS) per aumentare i loro profitti: è quanto emerge da un nuovo studio di Transport & Environment (T&E), l’associazione ambientalista europea indipendente. L’analisi, che prende in considerazione un campione di oltre 500 viaggi, provenienti da e diretti verso i principali porti europei, mostra come in quasi il 90% dei casi le compagnie di navigazione stiano addebitando ai clienti costi più elevati rispetto a quelli da esse sostenuti per adeguarsi al sistema ETS dell’Ue. Un caso estremo, ad esempio, è quello dell’azienda danese Maersk che, verosimilmente, realizzerà più di 300.000 euro di extra profitti per un singolo viaggio. Secondo T&E, quindi, le misure di compensazione economica introdotte con il sistema ETS non starebbero inducendole compagnie al boicottaggio dei porti europei. Lungi dal voler eludere il costo delle loro emissioni, sottolinea T&E, le compagnie di navigazione sembrano aver trovato modo di trarne consistente vantaggio.
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…