“La rivoluzione nel mondo dei trasporti ha bisogno almeno di un secolo. Per raggiungere traguardi importanti servono progetti di medio e lungo termine; abbiamo bisogno di creare competenze e di fare ingenti investimenti in ricerca per arrivare alla mobilità sostenibile. In tal senso, la digitalizzazione è un elemento centrale”. Lo ha detto Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia. Come riporta Il Giornale, Tomasi ha evidenziato anche una incongruenza: “Immaginare, come ha fatto l’Europa, che certi obiettivi si potessero raggiungere in dieci o trent’anni è impossibile, perché le dimensioni del problema sono così ampie da richiedere una pianificazione strategica di lungo periodo. L’ideologia rischia di essere pericolosa perché si scontra poi con la realtà, con l’impossibilità di raggiungere quei traguardi”. Poi ha parlato della sfida di Autostrade: “Dobbiamo ammodernare una rete complessa, pur mantenendo un volume di traffico per lo sviluppo del Paese. Ci stiamo riuscendo con investimenti e tecnologia digitale”.
E' stato individuato dalle squadre Usar dei vigili del fuoco il corpo di uno dei…
Prosegue il percorso ordinario della Corte dei conti per il controllo di legittimità sugli atti…
“Apprendiamo che la Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l’acquisizione…
“Nessuna sorpresa: è l’inevitabile conseguenza del primo stop della Corte dei Conti. I nostri esperti…
"La Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei conti, all’esito della Camera di…
L'Ucraina avrà bisogno di oltre 70 miliardi di euro il prossimo anno per finanziare la…