“Noi lo chiamiamo meteo-terrorismo. Si vedono titoloni che parlano di caldo e di siccità da record, poi uno va leggere e scopre che la situazione non è così grave. Vengono create notizie allarmanti e troppo spesso non veritiere, previsioni persino discordanti tra loro che provocano grossa confusione nell’utente finale e perdite al nostro settore”. Così Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi. In una intervista a Il Giornale spiega che a essere più danneggiate sono “«le mete marittime, mentre le città d’arte ne risentono meno. Questi allarmismi condizionano soprattutto la clientela italiana e quella europea, che consultano le previsioni per prenotare vacanze a breve termine. Quantificare il danno non è facile”.
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…
"Che si tratti di inondazioni, siccità, tsunami, terremoti: chi soffre di più? Sono sempre i…
"La richiesta congiunta dei governi italiano e tedesco alla Commissione europea, affinché sia rivista la…
"La terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri, vale la pena lottare per…
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell’Energia e…