La guerra in Ucraina avrà “impatti devastanti sulle persone, sui Paesi e sulle economie più vulnerabili del mondo”. E’ quanto si legge nel Rapporto Globale annuale sulle Crisi Alimentari di Fao-Programma alimentare Onu-Ue. Il conflitto, spiega la Fao, “ha già messo in luce la fragilità dei sistemi alimentari globali, con gravi conseguenze per la sicurezza alimentare e nutrizionale” del mondo. Il rapporto evidenzia come la guerra stia “sovraccaricando una triplice crisi: quella del cibo, dell’energia e
della finanza”. L’edizione 2022 del rapporto fornisce un’analisi dei fattori che contribuiscono alle crisi alimentari, inclusi conflitti, eventi meteorologici estremi e shock economici, compresi quelli legati al COVID-19.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…