“L’Ucraina è ricca di terre rare, di minerali. Il suo territorio è vasto e ricco. Le risorse che il Paese potrà dare lo dovrà comunque decidere la politica. Va precisato però che c’è stato impegno a unificare le reti e quella ucraina è già connessa alla rete europea. Bisogna sicuramente potenziare i legami, lavorare sulla flessibilità e la capacità di bilanciamento, ma il futuro è già partito”. Così Francesco La Camera, direttore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), ha parlato a GEA a margine della Conferenza per la ripresa dell’Ucraina di Roma.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…