La Commissione europea presenterà il 23 ottobre una raccomandazione ai governi per combattere la povertà energetica, fenomeno silenzioso che si definisce come il non essere in grado di mantenere le proprie case adeguatamente calde d’inverno o adeguatamente fresche d’estate. O ancora, non essere in grado di pagare le bollette e di accedere ai servizi energetici di base. Il concetto #EnergyPoverty è stato introdotto nel 2009 dalla Direttiva Ue per le norme comuni sul mercato interno dell’elettricità. Il concetto è stato introdotto per la prima volta nel 2009 dalla direttiva Ue per le norme comuni sul mercato interno dell’elettricità. Negli ultimi anni, la crisi economica trainata dalla crisi pandemica da Covid-19, seguita dall’impennata dei prezzi dell’energia e dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, hanno peggiorato una situazione già difficile per molti cittadini dell’Ue. Le raccomandazioni non sono vincolanti per gli Stati membri.
Più della metà delle famiglie italiane possiede un impianto di condizionamento, ma una su cinque…
Nell'infografica di GEA, il commercio Ue di prodotti per l'energia green. Secondo Eurostat, nel 2024…
Nel 2024, l'Ue ha importato da Paesi extra-Ue pannelli solari per un valore di 11,1…
Sono "notizie false, tendenziose e strumentali che creano un clima contro l'industria e rendono difficile…
Entro il 2050, nelle 8 economie più importanti al mondo, i rischi climatici potrebbero mettere…
"La crisi industriale a Taranto è dovuta in buona parte alla crisi dell'ex Ilva. In…