Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, ha spiegato ai parlamentari italiani a Bruxelles quanto l’energia sia cruciale per difendere un settore il cui ruolo “va ben oltre il proprio perimetro. Siamo il cuore pulsante dell’innovazione industriale e al centro di numerose innovazioni che stanno guidando la transizione verso fonti di energia pulita e rinnovabile. Tecnologie come il riciclo chimico, materiali innovativi, cattura e riutilizzo della CO2, biocarburanti e prodotti chimici da fonti rinnovabili, sono essenziali per l’economia circolare e la transizione ecologica”. Come riprota il Sole 24 Ore, Buzzella ha aggiunto: “Senza un’industria chimica forte, molti settori a valle, dalle costruzioni all’automotive, dall’agroalimentare al tessile non potrebbero evolvere verso modelli più sostenibili e competitivi”.
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…