“Ritardi che, a pochi mesi dall’applicazione, rendono inapplicabile la norma, creando incertezze sul mercato con impatto negativo sull’intera filiera, l’aumento generalizzato dell’inflazione al consumo e un aumento dei prezzi non solo dei prodotti interessati dalla norma (nel caso della soia, aumento del prezzo pari a circa 50€/ton e un impatto complessivo in questa fase pari a circa 1 miliardo di euro l’anno), ma anche di altre commodities a causa dell’effetto sostituzione, aggravando ulteriormente gli effetti sull’intera filiera. Un rinvio necessario per tutelare le produzioni d’eccellenza dell’agroalimentare italiano ed europeo e che speriamo possa essere accompagnato anche da un processo di semplificazione”, concludono.
L'Ucraina ha ricevuto piena conferma del suo sostegno alla difesa aerea dagli Stati Uniti. Il…
La portavoce del Ministero degli Esteri russo ha denunciato le nuove sanzioni statunitensi contro le…
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha definito le nuove sanzioni statunitensi…
"Un seggio permanente per l’Europa resta un obiettivo ambizioso, anche se appare ancora lontano. La…
"Abbiamo già detto di essere contrari a qualsiasi tassa. La proposta è stata in parte…
“Senza cambiamento nei meccanismi di governance dell’ONU, il rischio è che molte nazioni rinuncino a…