Nel 2023, il 21,4% della popolazione dell’Unione europea, ovvero circa 94,6 milioni di persone, era a rischio di povertà o esclusione sociale. A livello regionale, le quote regionali più elevate di persone a rischio di povertà o esclusione sociale, tra le regioni classificate al livello 2 della nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (Nuts 2), sono state registrate nelle regioni ultraperiferiche francesi, nell’Italia meridionale e nelle regioni rurali romene. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. Nel 2023, le persone che vivevano nelle regioni capitali di alcuni paesi dell’Ue avevano generalmente meno probabilità di essere a rischio di povertà o esclusione sociale rispetto alle loro controparti che vivevano nel resto del Paese. Questa disparità era più pronunciata in Romania, dove il tasso nazionale era del 32,0%, rispetto a solo il 12,3% nella regione di Bucarest-Ilfov. Analogamente, in Polonia, il tasso nazionale era del 16,3%, mentre a Warszawski Stołeczny era solo dell’8,9%. In Croazia, il tasso nazionale era del 20,7%, mentre a Zagabria era dell’11,9%. Al contrario, la tendenza opposta è stata osservata in Belgio e Austria, dove la quota di persone a rischio di povertà o esclusione sociale nelle regioni capitali di Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest (37,6%) e Vienna (29,5%) era significativamente più alta delle medie nazionali del 18,6% e del 17,7%, rispettivamente.
"Piano Mattei si chiama piano Mattei per Africa", non credo "si possa spostare geograficamente la…
Tutto è andato come previsto alle elezioni regionali in Toscana. Si conferma il centrosinistra, con…
"Voglio dire che chi si era affrettato nelle settimane scorse a dichiarare la fine della…
Secondo il rapporto di ottobre dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec), nel 2025 la…
“È stato un incontro molto utile durante il quale abbiamo rappresentato le difficoltà che le…
Photocredit Vatican News Leone XIV non sarà a Belèm per la Cop30 (10-21 novembre),…