Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, riproponendo un’indiscrezione raccolta dal Financial Times, a pochi mesi dall’intesa con l’Ue sui dazi, gli Stati Uniti hanno chiesto a Bruxelles di indebolire la legge sulle catene di approvvigionamento e alcune parti della legislazione ambientale. Washington avrebbe chiesto a Bruxelles di eliminare l’obbligo per le aziende non appartenenti all’Ue di presentare “piani di transizione climatica” e di modificare la legislazione sulle catene di approvvigionamento, la Csddd, per escludere le aziende statunitensi e di altri Paesi “con adeguata due diligence aziendale”. L’amministrazione Trump definisce la normativa europea un “eccesso regolatorio” che danneggerebbe la competitività delle aziende americane nel mercato europeo.
Italgas informa che, a seguito della valutazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del…
Più della metà delle famiglie italiane possiede un impianto di condizionamento, ma una su cinque…
Nel 2024, l'Ue ha importato da Paesi extra-Ue pannelli solari per un valore di 11,1…
Sono "notizie false, tendenziose e strumentali che creano un clima contro l'industria e rendono difficile…
Entro il 2050, nelle 8 economie più importanti al mondo, i rischi climatici potrebbero mettere…
"La crisi industriale a Taranto è dovuta in buona parte alla crisi dell'ex Ilva. In…