“Gli scenari internazionali stanno cambiando rapidamente e l’Europa deve rafforzarsi per restare competitiva. Riscrivere la propria grammatica politica”. Così Stefano Lo Russo, sindaco di Torino. In una intervista a La Stampa spiega: “Davanti alla crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, solo un’Unione Europea più coesa può mantenere il suo ruolo economico, politico e culturale”. E ancora: “Per essere forte all’esterno, l’Europa deve prima consolidare i propri valori all’interno. Trovando risposte efficaci su temi cruciali: declino demografico, immigrazione, cittadinanza”. Lo Russo entra nel dettaglio: “L’Europa sta attraversando un calo demografico senza precedenti: la natalità è ai minimi storici, l’invecchiamento della popolazione minaccia la sostenibilità economica e sociale”. Quindi è “indispensabile affiancare una nuova visione dell’immigrazione, non più basata su una logica emergenziale, ma su una strategia di lungo periodo”. Nello specifico “il tema della cittadinanza non è solo una questione etica, ma anche un’opportunità economica. Riconoscere come cittadini coloro che nascono e crescono in Italia significa favorire i processi di integrazione delle famiglie e facilitare l’inserimento nei circuiti economici e sociali. Dare la cittadinanza a chi ha studiato, lavorato e contribuito alla società vuol dire creare stabilità e sviluppo”.
L'umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove…
Almeno 18 GW della capacità energetica dell'Ucraina è attualmente sotto occupazione russa, con le forze…
Una visita per riaffermare la solidità della partnership tra Italia e Giappone. Sergio Mattarella sarà…
Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione,…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accetterà "nel prossimo futuro" di firmare un accordo sull'estrazione dei…
"I dati dell'inflazione di oggi ci dicono che l'Italia ha un tasso di gran lunga…