La Commissione europea presenterà lunedì una raccomandazione ai governi per combattere la povertà energetica, fenomeno silenzioso che si definisce come il non essere in grado di mantenere le proprie case adeguatamente calde d’inverno o adeguatamente fresche d’estate. O ancora, non essere in grado di pagare le bollette e di accedere ai servizi energetici di base. Il concetto #EnergyPoverty è stato introdotto nel 2009 dalla Direttiva Ue per le norme comuni sul mercato interno dell’elettricità. Il concetto è stato introdotto per la prima volta nel 2009 dalla direttiva Ue per le norme comuni sul mercato interno dell’elettricità. Negli ultimi anni, la crisi economica trainata dalla crisi pandemica da Covid-19, seguita dall’impennata dei prezzi dell’energia e dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, hanno peggiorato una situazione già difficile per molti cittadini dell’Ue. Le raccomandazioni non sono vincolanti per gli Stati membri.
I dazi imposti dagli Usa metterebbero a rischio il settore agroalimentare di una provincia italiana…
"A febbraio 2025 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale lievemente positiva…
Nel dettaglio, per quanto riguarda i trasporti, attraverso il Corridoio di Trasporto Trans-Caspico l'UE sta…
La Presidente von der Leyen annuncia un Pacchetto di Investimenti Gateway Globale da 12 miliardi…
Dopo aver segnalato a febbraio un calo dell'attività, a marzo pare che il settore edile…
"Ci vuole una reazione forte a livello europeo ma l’obiettivo deve essere un altro: l’avvio…