La Commissione europea si prende più tempo per valutare come includere anche l’estrazione e la raffinazione delle materie prime essenziali nel quadro della tassonomia europea e incaricherà la piattaforma sulla finanza sostenibile di condurre ulteriori analisi. Lo rende noto l’esecutivo comunitario adottando oggi l’atto delegato alla tassonomia dell’Ue con i criteri sui quattro obiettivi ambientali rimanenti (uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e la riduzione dell’inquinamento e la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi). La Commissione ha deciso di non includere per il momento il settore dell’estrazione e della raffinazione, riconoscendo che “svolgono un ruolo centrale nella fornitura di materie prime critiche, che sono indispensabili per un’ampia gamma di settori strategici tra cui l’industria net zero, come affermato nella legge sulle materie prime critiche recentemente adottata”, si legge nella comunicazione. Bruxelles spiega dunque che “al fine di includere l’estrazione e la raffinazione per garantire una maggiore coerenza e un approccio sostenibile alla catena del valore e per raggiungere le ambizioni ambientali e climatiche del Green Deal europeo, i criteri necessitano di più tempo per essere valutati”.
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…