“L’economia dell’Ue ha iniziato il 2025 con una base leggermente più solida del previsto. Si prevede che continuerà a crescere a un ritmo modesto quest’anno, con un’accelerazione prevista nel 2026, nonostante l’accresciuta incertezza politica globale e le tensioni commerciali. Le previsioni economiche di primavera della Commissione prevedono una crescita del Pil reale dell’1,1% nel 2025 nell’Ue e dello 0,9% nell’area dell’euro, sostanzialmente allo stesso ritmo registrato nel 2024. Nel 2026, si prevede un’accelerazione della crescita all’1,5% nell’Ue e all’1,4% nell’area dell’euro”. E’ quanto si legge nelle previsioni economiche di primavera della Commissione europea. “Si prevede che l’inflazione complessiva nell’area dell’euro rallenterà dal 2,4% nel 2024 a una media del 2,1% nel 2025 e dell’1,7% nel 2026. Nell’Ue, l’inflazione è destinata a seguire dinamiche simili da un livello leggermente superiore nel 2024, scendendo appena al di sotto del 2% nel 2026”, si legge.
“Il capo dei vigili del fuoco del Paese ospitante ha ordinato l'evacuazione dell'intero edificio. I…
Alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di…
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la…
La zona in cui sono deflagrate le fiamme e la B, di fronte al padiglione…
Secondo quanto si apprende, il Cdm ha dato il via libera al decreto sull'ex Ilva.…
(Copyright immagini fotografiche e video: Andrea Grieco di Ecco) Mentre i negoziati vanno avanti, a…