“Horizon Europe è il più grande programma di investimenti per la ricerca al mondo. Il suo gioiello è il Consiglio europeo della ricerca, che ha finanziato ricerche che hanno portato a 14 premi Nobel. Dobbiamo investire in questo. Ecco perché voglio aumentare la spesa per la ricerca nel nostro prossimo bilancio. Ma voglio anche rendere più facile per voi accedere a questi finanziamenti. Dobbiamo concentrare i nostri sforzi sull’innovazione rivoluzionaria, come proposto dal rapporto Draghi. I nostri scienziati devono essere in grado di trovare le risorse di cui hanno bisogno, proprio qui in Europa”. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso al Cern per il 70simo anniversario dell’Istituto a Ginevra. “Proprio come 70 anni fa, viviamo in tempi di crescente competizione geopolitica. Siamo nel mezzo di una corsa globale per le tecnologie che plasmeranno il mondo di domani, dalla tecnologia pulita alla quantistica, dall’intelligenza artificiale alla fusione. E mentre l’Europa ospita più ricercatori sia degli Stati Uniti che della Cina, stiamo perdendo terreno in molti campi. Ad esempio, la nostra quota globale di domande di brevetto è stata dimezzata negli ultimi due decenni, dal 30% al 15%. Questo deve cambiare in meglio. È tempo di invertire la tendenza, proprio come fecero i fondatori del Cern 70 anni fa”, ha aggiunto.
"La nostra parte la stiamo chiaramente facendo. Abbiamo bisogno della seconda parte. Abbiamo bisogno di…
"La nostra parte la stiamo chiaramente facendo. Abbiamo bisogno della seconda parte. Abbiamo bisogno di…
"Abbiamo annunciato un investimento di 13 miliardi di dollari in 4 anni negli Stati Uniti,…
"L'impegno di Stellantis con l'Italia non è in discussione. Per noi di Stellantis l'Italia è…
Le idee di Adriano Olivelli "hanno permeato e plasmato il nostro tessuto industriale e lo…
Sull'Ucraina, "l'Unione europea non conta nulla". Non usa mezzi termini Victor Orbàn a Roma, tra…