“Per la prima volta in assoluto, nel Parlamento europeo non c’è una ‘maggioranza progressista’ formata da socialisti, sinistra, verdi e liberali che, in determinate occasioni, si sono uniti sulle questioni culturali o sulle proposte ambientali più ambiziose. Il Ppe non potrà essere messo in minoranza, né dalla destra né dalla sinistra”. Lo dice Klaus Welle, segretario generale dal 2009 al 2022, ha guidato l’Eurocamera all’ombra di cinque presidenti (Buzek, Schulz, Tajani, Sassoli e Metsola). Oggi è il presidente del Consiglio Accademico del Martens Centre, il think tank vicino ai popolari. In una intervista a La Stampa aggiunge: “Il focus del Green Deal ora cambierà, si passerà dalla definizione degli aspetti legislativi all’elaborazione di centinaia di atti delegati da parte della Commissione, fino alle modalità per assicurare un adeguato finanziamento. Alla luce della mutata situazione internazionale, possiamo aspettarci che il nuovo Parlamento sia dominato dalle questioni della Difesa, dell’immigrazione e della competitività. Il prossimo bilancio pluriennale che sarà presentato a febbraio del prossimo anno sarà un terreno di battaglia cruciale per finanziare l’allargamento, il Green Deal, la Difesa, la protezione dei confini e la competitività europea legata ai temi delle reti transnazionali e della ricerca”
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…