L’Italia rimane il più grande produttore mondiale di vino nel 2025 (47,3 milioni di ettolitri), davanti alla Francia (35,9 milioni di ettolitri) e alla Spagna (29,4 milioni di ettolitri). Sono le prime stime annuali sulla produzione mondiale di vino per il 2025 pubblicate dall’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino (Oiv). Gli Stati Uniti sono al quarto posto, mentre l’Australia si riprende dal raccolto più scarso del 2024 e riconquista il quinto posto nella classifica mondiale dei produttori nel 2025, davanti all’Argentina, al sesto posto, che è il più grande produttore del Sud America.
Nel corso di Ecomondo, Fabrizia Vigo, Direttrice Relazioni Istituzionali e Affari Legali di Anfia ha…
Il Governo, dando concreto seguito alla disponibilità a proseguire il confronto sull’ex Ilva, riaffermata in…
Prima la ripresa dalla pandemia, poi gli shock energetici causati dalla guerra in Ucraina scatenata…
di Federico Sorrentino Il futuro dell’ex Ilva di Taranto è sempre più incerto. Il giorno…
“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…
“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…