“Nel 2021, si sono registrati 89,3 milioni di migranti forzati e circa l’80% di essi si trovava in paesi o territori colpiti da insicurezza alimentare acuta e malnutrizione”. Così Maurizio Martina, vice-direttore generale della Fao, parlando a GEA in occasione del World Food Day che si celebra il 16 ottobre.
“Dal momento che i mezzi di sussistenza rurali si basano in gran parte sulle risorse naturali, l’impatto dei cambiamenti climatici apporta ulteriori complessità, rendendo le popolazioni rurali particolarmente vulnerabili – spiega – Dal 2008, 20 milioni di persone sono state sfollate all’interno del proprio paese a causa di eventi meteorologici estremi”.
Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…
Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…
L'87% degli italiani considera gravissimo l'abbandono dei rifiuti, ma il 70% di chi getta erroneamente…
Nel 2023, il valore aggiunto delle Costruzioni cresce, rispetto all’anno precedente, del 15,6% (+28,5% per…
Nel 2023, sono poco più 4,5 milioni le imprese attive nell'industria e nei servizi di…
Il taglio dei fondi all’agricoltura italiana ed europea che la Commissione Von der Leyen vorrebbe…