Quello dell’emergenza idrica è uno degli argomenti portati da ARPA Basilicata ad Ecomondo, manifestazione legata ai settori dell’economia circolare e green. “L’Agenzia è deputata al controllo delle risorse idriche, sia superficiali che sotterranee. L’anno scorso siamo stati chiamati a monitorare l’acqua utilizzata per far fronte a una crisi che ha coinvolto 29 comuni della provincia di Potenza”, ha dichiarato a GEA Donato Ramunno, direttore generale di ARPA Basilicata.
“In particolare, siamo sistematicamente e quotidianamente impegnati con i nostri uomini e le nostre donne – persone che svolgono il loro lavoro con grande rigore, morale prima che professionale – nel controllare, monitorare e tenere sotto controllo le matrici ambientali”. Non solo acqua: l’Agenzia utilizza anche “centraline fisse e laboratori mobili che tengono sotto controllo lo stato di qualità dell’aria che respiriamo”.
L’Italia resta avanguardia in Europa nell’economia circolare, dal riciclo dei rifiuti all’impiego di materie seconde…
“I dati Istat, contenuti anche all'interno del rapporto Asvis 2025 che abbiamo pubblicato il 22…
"La Lombardia durante Milano Cortina sarà un hub di innovazione per la transizione. Accenderemo i…
“C’è grande orgoglio da parte della Regione Basilicata, da parte della presidenza e della giunta…
“Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono una linea di azione di Sel. Ultimamente stiamo lavorando…
Secondo i dati pubblicati sul sito web dell'autorità di regolamentazione, la Banca di Russia ha…