L’elettrodotto “Elmed è un progetto di interconnessione tra Tunisia e Italia da 600 MW, che svilupperanno la tunisina Steg e Terna. Attualmente il progetto è completamente finanziato con 300 milioni di euro di sovvenzione dall’UE, dal Connecting Europe Facility, e il costo totale del progetto è di circa 850 milioni di euro; il resto sarà finanziato equamente da Terna e Steg. Ora siamo in una fase in cui stiamo lavorando sui bandi, analizzando tutte le offerte ricevute per il cavo, ma anche per la stazione di conversione in Sicilia e in Tunisia. L’idea e la tempistica prevedono che gran parte di questo progetto inizi nel 2025 per entrare in operatività a metà del 2028“. Così Ouael Chouchene, Segretario di Stato per la Transizione Energetica della Tunisia, durante la Csew, la Cairo Sustainable Energy Week in corso al Cairo.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…