L’elettrodotto “Elmed è un progetto di interconnessione tra Tunisia e Italia da 600 MW, che svilupperanno la tunisina Steg e Terna. Attualmente il progetto è completamente finanziato con 300 milioni di euro di sovvenzione dall’UE, dal Connecting Europe Facility, e il costo totale del progetto è di circa 850 milioni di euro; il resto sarà finanziato equamente da Terna e Steg. Ora siamo in una fase in cui stiamo lavorando sui bandi, analizzando tutte le offerte ricevute per il cavo, ma anche per la stazione di conversione in Sicilia e in Tunisia. L’idea e la tempistica prevedono che gran parte di questo progetto inizi nel 2025 per entrare in operatività a metà del 2028“. Così Ouael Chouchene, Segretario di Stato per la Transizione Energetica della Tunisia, durante la Csew, la Cairo Sustainable Energy Week in corso al Cairo.
Sostenibilità e social. Sono le parole chiave che nel 2024 hanno guidato le scelte turistiche…
Trump, viaggio più d'affari che di diplomazia tra Abu Dhabi, Doha e Ryad Si conclude…
Mille chilometri di distanza. E' quella tra Tirana e Istanbul, dove nelle ultime ore si…
La crescita del Pil russo ha rallentato all'1,4% nel primo trimestre del 2025, il livello…
Photocredit: Quirinale Pace, giustizia sociale, salari equi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva a…
Secondo una nuova analisi della National Energy Assistance Directors Association e del Center for Energy…