“Sicuramente gli elementi dei tassi alti, del greenwashing, della regolamentazione, degli elementi geopolitici hanno inciso negativamente fino adesso. Già nel 2024 vediamo una ripresa dell’attenzione degli investitori sui fondi green. Io credo che gli elementi geopolitici poi andranno a favore della transizione ecologica, in quanto l’Europa in primis deve farlo per elementi geopolitici, quindi diventare sempre più indipendente dalle fonti di approvvigionamento esterna. Non dimentichiamoci che sul pianeta siamo arrivati a quota 8 miliardi e 100 milioni di persone, quindi dobbiamo essere capaci di sfruttare meglio le nostre risorse e questo sicuramente porterà una migliore redditività dei fondi. C’è anche un tema di indici: molto spesso compariamo fondi con indici generalisti e questo alcune volte ha portato delle distorsioni nell’apprezzamento della redditività dei fondi stessi“. Così Fabio Borgiotti, Director Senior Relationship Manager Italy di Vontobel, a margine dell’evento ‘‘#GEF24 – Green Economy Finance’, organizzato da Withub, insieme a Eunews, GEA – Green Economy Agency e Fondazione Art.49 a Roma, durante il quale ha ricevuto il premio Green Finance Award 2024 assegnato ai fondi di investimento 100% green nella classifica realizzata da FIDA.
“Ci aspetta un lavoro piuttosto laborioso e, forse, lungo in alcuni settori. La risoluzione (del…
Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…
Domani, martedì 20 maggio, a Rabat si terrà il quinto incontro dell'Alleanza globale per l'attuazione…
"Non ci saranno rallentamenti. Nel rispetto delle competenze del Mase, del Cipess e di ogni…
I prezzi del petrolio scendono dopo i leggeri incrementi mattutini: il barile di Wti americano…
Il prezzo dell'oro riprende quota e tocca di nuovo i 3.250 dollari l'oncia sulla scia…