Giustini (EcoEridiana): “Bonifiche e impianti propri, così recuperiamo il territorio”

“L’entrata nel mondo dei rifiuti industriali è stato un esercizio quasi dovuto, perché noi abbiamo convertito l’attività dello smaltimento finale dei rifiuti sanitari dalla termovalorizzazione alla sterilizzazione, producendo naturalmente un combustibile da rifiuto. Noi produciamo un 19.12.10, che è un CSS, che può andare tranquillamente nella filiera del recupero. Quindi, da lì, l’esigenza di dotarci, come abbiamo sempre fatto, di impianti propri che potessero lavorare questo prodotto e trasformare un rifiuto in un combustibile/materia, quindi il concetto dell’end of waste”. Così ha dichiarato Andrea Giustini, presidente del Gruppo EcoEridiana, a GEA in occasione di Ecomondo.

“Noi crediamo che vada recuperato il territorio, quindi noi abbiamo investito nel mondo delle bonifiche – le bonifiche ambientali sono uno degli elementi fondamentali per il nostro futuro – e del recupero, quindi il recupero delle plastiche, andando il prima possibile nel riciclo chimico: noi cominceremo adesso a preparare il primo stock per andare in una raffineria a cercare di riportare la plastica a materia. Attenzione al recupero delle scorie dei termovalorizzatori: attraverso una delle nostre società recuperiamo tutti i metalli preziosi e non preziosi e terre rare. Il materiale di scarto è un nostro brevetto che viene utilizzato nei calcestruzzi, nei cementi e da poco anche nel CAM Strade per i sottofondi stradali”, ha specificato Giustini.

“Una cosa che ci guida è che quello che vorremmo fare nel futuro è recuperare il più possibile. Un milione e mezzo di tonnellate di CSS oggi viene esportato per produrre energia in impianti esteri, che poi ci vendono l’energia. Il mio sogno è quello di tenerlo in casa: utilizzare questo materiale, possibilmente nel mondo dei cementifici, che è il naturale combustibile che andrebbe a sostituire il petcoke che normalmente viene utilizzato”, ha concluso il presidente del Gruppo EcoEridiana.

redazione

Recent Posts

L.Bilancio, Giorgetti: Responsabilità, pragmatismo e prudenza nella gestione dei conti

"Come sapete il governo ha proposto al Parlamento di continuare nel 2026 sulla strada percorsa…

12 ore ago

L.Bilancio, Meloni: Sindacati scioperano, ma rivoluzione non la fanno mai di martedì

"Abbiamo messo in manovra una misura sui rinnovi contrattuali. La voleva la Cgil...e la Cgil…

12 ore ago

Cop30, Pichetto: 3,4 mld in finanza climatica nel 2024. Non ammessi passi indietro

Ambizione e fiducia: così l'Italia partecipa alla trentesima conferenza delle parti sul clima, perché, sottolinea…

12 ore ago

Quintero (Sotrafa): “Così riduciamo la carbon footprint nei nostri stabilimenti”

“Produciamo più di 400.000 tonnellate di plastica e per noi è importante essere sostenibili. Per…

13 ore ago

Clima, Pe: Commissione Ambiente adotta target 2040

La commissione Ambiente, Clima e Sicurezza alimentare (Envi) del Parlamento Ue ha adottato la proposta…

13 ore ago

Energia, Cattaneo: Paese senza gas, carbone e nucleare non si può legare a autorizzazioni

"Sono contento dell'accordo, il 50% della produzione con l'Energy Release sarà assicurato, ma è una…

13 ore ago