“Hera e Lamborghini si uniscono sull’innovazione, che mette insieme la sostenibilità e la competitività”. Lo ha detto a GEA Orazio Iacono, amministratore delegato di Hera Spa, che a Ecomondo ha portato progetti innovativi di recupero per trasformare i rifiuti in valore. In particolare, alla Fiera di Rimini, sono stati portati ‘Super Robot’ alti più di quattro metri, costruiti con scarti di produzione delle supersportive Lamborghini. Ispirati ai robot dei cartoni animati giapponesi, sono stati realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle arti di Ravenna e disegnati dal fumettista Giuseppe Camuncoli, dopo essere stati esposti e appena rientrati dal prestigioso Lucca Comics.
“Siamo stati i primi in Italia e tra i primi in Europa – ha spiegato Iacono – ad aver preso un impegno net zero su tutte le missioni, sia verso i nostri clienti sia rispetto ai nostri impianti e abbiamo anche pubblicato un piano di transizione climatica integrato al nostro piano industriale che vale 5 miliardi di investimenti. Di questi 5 miliardi, tre sono destinati alla transizione green. Abbiamo il dovere di tracciare nuove strade e ci candidiamo a diventare il motore dell’economia circolare del tessuto industriale italiano affiancando le aziende, piccole medie grandi, nel loro percorso di transizione green”.
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…
“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…