“Come Versalis noi abbiamo avviato questo percorso ormai da diverso tempo nell’ambito di un più ampio progetto di trasformazione del portafoglio verso filiere sicuramente più sostenibili, di cui è parte anche l’acquisizione di Novamont. Per quanto riguarda la parte di riciclo, abbiamo quest’anno costituito la Business Unit Recycling, che ha come obiettivo lo sviluppo di tecnologie complementari ”. Lo ha dichiarato a GEA Franco Meropiali, Head of Recycling Business di Versalis, in occasione di Ecomondo 2025.
“Noi abbiamo un’idea molto forte di complementarità tra il riciclo meccanico e riciclo chimico. Infatti, stiamo lavorando su entrambe le filiere e lo stiamo facendo anche come sviluppatore di tecnologie. Questo avendo come base di riferimento le nostre competenze dal punto di vista chimico, essendo un produttore chimico con una forte capacità di innovazione ormai da diversi decenni. Quindi, sulla parte di riciclo meccanico abbiamo sviluppato, insieme con un partner, una tecnologia nuova che consente di produrre plastiche per il contatto alimentare. In particolare, ci siamo focalizzati sul polistirolo, ma stiamo lavorando anche su altri materiali. Sulla parte di riciclo chimico abbiamo sviluppato una tecnologia in house, la tecnologia denominata Hoop, di cui abbiamo in avvio un primo impianto dimostrativo da 6.000 tonnellate a Mantova”, ha concluso Meropiali.
Brasile ed Emirati Arabi Uniti, in collaborazione con la Fondazione Gates, Google e le principali…
Alla Cop30 di Belem è stato lanciato l'AI Climate Institute (AICI), una nuova iniziativa globale…
E' sempre altissima, anche questa mattina, la quotazione dell'oro. Il metallo giallo viene trattato a…
Il prezzo del Brent inizia la giornata in ribasso e sotto la soglia dei 64…
E' debole questa mattina il prezzo del gas. I future al Ttf di Amsterdam vengono…
Standard Ethics ha confermato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Mediolanum a “EE”.…