“La Camera Forense Ambientale (CFA) è molto lieta di partecipare quest’anno a Ecomondo ed essere presente nello stand della Regione Basilicata e della Società Energetica Lucana”. Così la presidente della Camera Forense Ambientale, Cinzia Pasquale a GEA in occasione di Ecomondo 2025.
“Ci accomuna l’origine”, ha aggiunto. “La Camera Forense Ambientale è un organismo nazionale, ma nasce e ha la sua sede principale in Basilicata. È importante esserci in queste occasioni, perché è evidente che si tratta di un momento di confronto, ed è fondamentale anche la presenza del mondo giuridico. Perché l’ambiente, come dice la nostra Corte Costituzionale, non è una materia, non è un ambito, non è un settore, ma è qualcosa di più. E in questo qualcosa di più confluiscono i diversi saperi, le diverse competenze che devono essere messe a servizio del nostro territorio”.
(Photo credit: Ecomondo) Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed…
L’Italia resta avanguardia in Europa nell’economia circolare, dal riciclo dei rifiuti all’impiego di materie seconde…
“I dati Istat, contenuti anche all'interno del rapporto Asvis 2025 che abbiamo pubblicato il 22…
"La Lombardia durante Milano Cortina sarà un hub di innovazione per la transizione. Accenderemo i…
“C’è grande orgoglio da parte della Regione Basilicata, da parte della presidenza e della giunta…
“Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono una linea di azione di Sel. Ultimamente stiamo lavorando…