“La seconda edizione degli incontri diplomatici o economici fra la diplomazia africana a Roma e le grandi imprese italiane grazie all’inizio dell’intervento della Fondazione Articolo 49 mostra ancora di più il successo. Soprattutto intorno al Piano Mattei, in quasi due anni che è partito, adesso si è ampliato anche a oltre 5 paesi africani e come sempre con obiettivi multidimensionali che riguardano l’energia, la formazione, il turismo e l’agricoltura o la sicurezza alimentare. Quindi un piano solido che ha l’interesse dei paesi africani e che costituisce la base per un partenariato equitativo fra l’Africa e l’Italia, un modello di partenariato che in molti paesi dovranno anche riprodurre per l’Africa”. Così Youssef Balla, Ambasciatore del Regno del Marocco a margine della Connact Piano Mattei. “Il Marocco dal primo momento si è iscritto a questo Piano con un progetto molto ambizioso che è quello della formazione dell’elite africana specializzata in energie rinnovabili con l’Università Marrakesh. La particolarità di questo progetto in Marocco e contrariamente agli altri progetti che ci sono, abbiamo un progetto bilaterale fra Marocco e Italia verso l’Africa, e questo lo rende ancora più utile e performante”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…